Psicologa Psicoterapeuta

La Consulenza Psicologica
A chi non è successo di tanto in tanto di dover fare scelte importanti e di non sapere che pesci pigliare? Di sentirsi schiacciato dal carico emotivo della frenesia quotidiana, pressato dalle relazioni famigliari e dalle scadenze imposte dalla società? O di sentirsi inspiegabilmente bloccato nei contesti sociali, o di non aver ricordi di aver dormito una notte intera per i mille pensieri che si affollano nella testa? Queste sono solo alcune delle situazioni quotidiane per le quali potremmo renderci conto di aver bisogno di parlare con un esperto, chiedendo una consulenza psicologica in presenza oppure online. La Consulenza Psicologica va intesa come un intervento di periodo limitato che offre uno spazio di ascolto rivolto a bisogni, problemi o difficoltà speciali che riguardano direttamente la persona. Lo scopo di questi momenti di dialogo è offrire alla persona, che fruisce dell’intervento, l’opportunità di esplorare, scoprire e chiarire dei modi di vivere più fruttuosi, vale a dire aumentando il proprio livello di consapevolezza facendo un uso migliore delle proprie risorse rispetto ai propri bisogni e desideri e pervenendo ad un grado maggiore di benessere.
“Sono tornato là, al sicuro. Abbassando le maschere ho lasciato che il suo caldo abbraccio mi avvolgesse, il tempo si è fatto immobile… Ho ascoltato… Era solo silenzio e pace”
Aldo Carotenuto

Rispetto dei principi di libertà e responsabilità

L’ethos dominante di questo tipo di intervento è quello di agevolare piuttosto che offrire consigli; infatti, il modo migliore di venire in aiuto ad una persona che si trova in difficoltà non è quello di dirle cosa fare quanto piuttosto quello di aiutarla a comprendere la sua situazione e a gestire il problema prendendo da sola e pienamente le responsabilità delle scelte eventuali.

La persona che sceglie di farsi aiutare non abbandonerà mai la sua libertà né la sua responsabilità nella soluzione delle sue difficoltà.

La Consulenza Psicologica online
Con la pandemia da Covid19 e il conseguente crescere del disagio psicologico nella popolazione, la Consulenza Psicologica è riuscita a raggiungere questo aumentato fabbisogno di sostegno spostandosi sul web grazie al rapido proliferare di piattaforme che hanno permesso di incontrarsi a distanza.

Questa tendenza a cercare lo psicologo online è in continua crescita e i vantaggi sono facilmente immaginabili:

  • la semplicità di fruizione del servizio;
  • una maggior convenienza sia in termini economici che di tempo rispetto all’appuntamento in studio;
  • orari più flessibili;
  • può rappresentare un primo avvicinamento ad una situazione non ancora familiare, al contrario di una seduta in presenza;
  • la possibilità di usufruire del servizio anche in condizioni psicologiche o fisiche difficili (attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale, timidezza, limitata mobilità fisica);
  • accessibile anche a chi vive in zone con un limitato bacino di professionisti qualificati;
  • accessibile anche ai residenti all’estero che parlano la lingua italiana;
  • permette di conservare il rapporto terapeutico nato in studio anche dopo un eventuale trasferimento del paziente in un’altra città.

Per usufruire del servizio di Consulenza Psicologica online è semplice:
occorre essere maggiorenni, trovarsi in un luogo tranquillo lontano da orecchie indiscrete, avere una connessione internet e una capacità basilare di utilizzo di Skype, di Google meet o di un qualunque altro strumento flessibile e facilmente accessibile, da pc o da smartphone.

Diritto alla Privacy e Consenso Informato

La Consulenza Psicologica online è un servizio che segue le più recenti raccomandazioni del CNOP del 2020 contestualizzate all’emergenza da Covid-19.

I dati e le informazioni raccolti sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196-2003). Le consulenze sono effettuate tramite strumenti software e hardware adeguati in termini di protezione dei dati.

Condizione necessaria per usufruire del servizio di Consulenza Psicologica online è l’accettazione, tramite firma, del modulo di consenso informato che ne descrive le caratteristiche essenziali.

Costo e modalità di accesso alla consulenza online

Il costo di una consulenza online è di € 60 (esente IVA art. 10 comma 20 DPR 633/72).

Come si accede al colloquio online?

Dopo aver fissato data, ora e la piattaforma di incontro del colloquio online tramite mail o whatsapp, l’invio della disposizione del bonifico sarà condizione necessaria per accedere al colloquio.

Successivamente, sarà emessa e inviata per mail la ricevuta sanitaria detraibile dal 730 precompilato per l’anno successivo a quello della consulenza.

Hai bisogno di aiuto?

Contattami per fissare un colloquio presso il mio studio a Verona oppure tramite canali digitali

Richiedi una consulenza